La Giornata Mondiale dei diritti dei bambini si celebra il 20 novembre. La data ricorda il giorno cui l’Assemblea generale dell’ONU ha adottato, nel 1959, la Dichiarazione dei diritti dell’infanzia.
Per festeggiarla con i libri, abbiamo pensato quest’anno ad un percorso di lettura focalizzato sul “diritto al gioco”. Recita infatti l’articolo 31:
“Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età, ed a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica”.
Diritto allo studio e al gioco sono dunque entrambi riconosciuti come fondamentali. Diritto alla parola, ma anche alle attività che hanno a che fare col movimento, la corporeità e la manualità.
DIRITTO ALLA VITA ALL’ARIA APERTA
Non solo in primavera e estate, anche nella “brutta stagione”, per i bambini è importantissimo giocare all’aperto: che sia nel cortile di casa, o al parco, o – per chi non abita in contesti urbani – immersi nella natura fuori dalla porta di casa.
Frederick abita in una splendida villa circondata dai boschi, eppure non ha mai il permesso di uscire di casa. Emily lo invita tutti i giorni, ma lui è costretto a rifiutare perché il mondo è pieno di pericoli. E se si arrampica su un albero e cade? O viene punto dai calabroni? Meglio restare al sicuro nella cameretta. Emily, però, non si scoraggia facilmente, e inizia una intensa e commovente corrispondenza, fatta di messaggi su aeroplanini di carta. Come andrà a finire? Una storia sull’amicizia, la libertà, la necessità per i bambini di non essere privati, a causa delle paure degli adulti, della vita a contatto con la natura.
Le disavventure di Frederick (Ben Manley, Emma Chichester Clark)
Perfino quando siamo “al chiuso” e non ce ne accorgiamo, la natura pervade le nostre vite. Lei c’è, in ogni momento. I semi diventano frutti e pane caldo, la sedia era albero, il sole annuncia il nuovo giorno, la notte sussurra quando è ora di dormire. La natura ci chiama e ci attende sempre: corriamo fuori a giocare! Un inno al legame primordiale che ci lega all’ambiente naturale. Ovunque la natura è un albo “da contemplazione”, con illustrazioni smarginate, che escono dalle pagine, e testi essenziali, poetici.
Ovunque la natura (Deborah Underwood, Cindy Derby)
Il mondo da scoprire in giardino o su e giù per le montagne! I tre bambini protagonisti dei silent book di Irene Penazzi passano il tempo all’aria aperta, dando vita a ogni tipo di gioco: costruiscono casette, si arrampicano sugli alberi, osservano gli animali, accendono falò… Una festa lunga un anno, attraverso le stagioni.
DIRITTO A UN MONDO DI AMICI IMMAGINARI
L’immaginazione è certamente una dimensione fondamentale da valorizzare e tutelare durante la crescita, e il bambino che è in ciascuno di noi continua a nutrirsi di essa. La fata sotto il letto, contiene proprio questo messaggio: la necessità per gli adulti di cogliere, rispettare e trattare con amorevole cura i mondi che man mano i piccoli costruiscono intorno (anche se questo significa, apparentemente, caos e disordine!)
Sotto il letto vive una fata, ma oggi è un po’ malata, e chiede al proprietario della cameretta di sostituirla. Che onore! Il bimbo si trova alle prese con i problemi e i desideri di tutti gli abitanti fantastici della casa: il mostriciattolo affamato, il Re orso in cerca di un posto caldo per l’inverno, la ciurma di topi pirata che ha bisogno di una flotta…
La fata sotto il letto (Rosalinde Bonnet)
Anche in Quante avventure! compaiono personaggi e ambienti d’ogni sorta, e tutto nello spazio tempo di un pomeriggio in casa mentre fuori nevica. Basta la compagnia dei propri giocattoli preferiti, e quella sconfinata immaginazione che è propria dei bambini fa apparire montagne altissime da scalare attraversando fiumi ghiacciati (ma attenti allo Yeti!). galeoni pirata che solcano i mari in cerca del tesoro. Una giungla intricata, piena di animali…
Quante avventure! (Rachel Elliot, Valeria Docampo)
PER LASCIARSI ISPIRARE. IL MONDO è TUO
Sei libero di giocare.
Sei libero di pensare.
Sei libero di amare.
Sei libero di essere felice.
Perché il mondo è tuo.
Il mondo è tuo (Riccardo Bozzi, Olimpia Zagnoli)
Un libro per grandi e piccini, che arriva dritto al cuore, fatto di parole e immagini cha accompagnano l’infanzia e toccano la dimensione bambina che rimane in ciascuno di noi.
-
5% sconto
Ovunque la natura
Deborah UnderwoodCindy Derby 14,25 € Aggiungi al carrello -
5% sconto
Le disavventure di Frederick
Ben ManleyEmma Chichester Clark 14,25 € Aggiungi al carrello -
5% sconto
La fata sotto il letto
Rosalinde Bonnet 14,25 € Aggiungi al carrello -
5% sconto
Su e giù per le montagne
Irene Penazzi 14,25 € Aggiungi al carrello -
5% sconto
Nel mio giardino il mondo
Irene Penazzi 14,25 € Aggiungi al carrello -
5% sconto
Il mondo è tuo
Olimpia ZagnoliRiccardo Bozzi 9,50 € – 14,25 € Scegli